INCRETINE E POTENZIALITÀ TERAPEUTICHE

Taranto 20 settembre 2025

RAZIONALE

Si prevede che nel 2030 il diabete tipo 2 (DM2) interesserà circa 380 milioni di persone nel mondo e nel 60-90% dei casi sarà accompagnato da obesità. Questa epidemia globale, associata in molti casi al mancato raggiungimento di un buon controllo glicemico e agli effetti avversi legati ai farmaci tradizionalmente utilizzati nel trattamento del diabete, come ipoglicemia e aumento di peso, ha reso evidente la necessità di un progresso in ambito terapeutico. Attualmente solo il 30% dei soggetti con DM2 mantiene livelli di emoglobina glicata (HbA1c) In Italia, il target terapeutico viene raggiunto da non più del 45% dei pazienti diabetici. Questo relativo fallimento è dovuto sia alla natura progressiva della malattia e in particolare al progressivo declino della funzione β-cellulare sia a un’insoddisfacente aderenza dei pazienti a un regime terapeutico sempre più complesso e spesso non scevro da effetti indesiderati. L’ipoglicemia, ad esempio, è un noto fattore limitante la titolazione di farmaci tradizionali quali sulfoniluree e insulina e l’aumento del peso corporeo rappresenta un altro  elemento sfavorevole associato a queste terapie. E’ quindi evidente l’esigenza di trattamenti più fisiologici che garantiscano il raggiungimento e il mantenimento di un controllo glicemico a fronte di un basso rischio di effetti collaterali. I farmaci che si basano sulle incretine rappresentano l’esempio più recente di questo processo.  Gli anziani presentano a volte una condizione clinica di sarcopenia associata al diabete che li rende fragili, il riconoscimento di tale condizione clinica e il trattamento è un tema a volte trascurato.

INFORMAZIONI GENERALI

Sede del Convegno

Salina HotelIndirizzo: Viale Unità d’Italia, 648-650, Via Mediterraneo, 1, 74122 Taranto TATelefono: 099 731 2539

ISCRIZIONE

Il Corso è rivolto alla professione di Medico Chirurgo (tutte le discipline), nel numero massimo di 20 partecipanti.

La scheda di iscrizione (disponibile all’indirizzo https://www.businessvalue.it/20settembre2025/), debitamente compilata, dovrà essere inviata all’indirizzo email: eventi@businessvalue.it Le domande di iscrizione saranno accettate in ordine di arrivo.

E.C.M.

L’evento è inserito nel programma Educazione Continua in Medicina secondo i termini vigenti ed è parte del piano formativo 2025 di Business Value, Provider riconosciuto da Age.Na.S. con il numero 1215. L’evento n. 456521 ha ottenuto n. 8,4 crediti formativi. Il rilascio della certificazione E.C.M. è subordinato alla partecipazione all’intero programma formativo e alla verifica dell’apprendimento.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Al termine dei lavori sarà rilasciato l’attestato di partecipazione agli Iscritti che ne faranno richiesta presso il desk della Segreteria Organizzativa.

LOCANDINA

SCHEDA DI ISCRIZIONE

POTREBBE INTERESSARTI

27 SETTEMBRE 2025 RAZIONALE L’Utilizzo dei sistemi di monitoraggio continuo...

PESCAMI – DIABETE DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE A SCUOLA Sala...

Razionale del corso RAZIONALE DEL CORSO ll corso sulla gestione...

Business Value collabora dal 2022 con la società di ingegneria...