X Corso di Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori
X Corso di Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori
21, 22 e 23 ottobre 2024, Policlinico di Bari
Piazza Giulio Cesare, 11 – 70124 Bari
Destinatari dell’iniziativa: Il Corso è rivolto alla professione di Medico Chirurgo (discipline: Endocrinologia, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Interna, Cardiologia, Geriatria, Nefrologia) nel numero massimo di 20 partecipanti.
Codice di accreditamento: Evento n. 1215-423324
Crediti assegnati: 30,2
Obiettivo formativo: Epidemiologia – Prevenzione e Promozione della Salute con Acquisizione di Nozioni Tecnico Professionali
Orario inizio e termine del convegno:
- 21/10/2024 08.00 – 17:00
- 22/10/2024 09.00 – 18:00
- 23/10/2024 09.00 – 18:00
RAZIONALE
La storia naturale del diabete mellito è contraddistinta dalla possibile insorgenza di complicanze peculiari della malattia (retinopatia, neuropatia, nefropatia diabetica) e da un eccesso di mortalità dovuta ad eventi cardio-cerebrovascolari (infarto e ictus), la cui insorgenza è legata a lesioni strutturali a livello dell’endotelio vascolare, che sono influenzate dal grado di controllo metabolico e che sono, in gran parte, precocemente riconoscibili con una adeguata azione di screening. Poiché la prognosi del paziente diabetico dipende dal corretto e tempestivo perseguimento dei target terapeutici e dal precoce riconoscimento delle complicanze, la moderna attività assistenziale diabetologica deve prevedere l’uso degli strumenti per la diagnostica vascolare, finalizzata a un’azione di screening diretto delle complicanze macro-angiopatiche. Tra le abilità che il diabetologo e il cardiologo dovrebbero possedere vi è, pertanto, la capacità di riconoscere la presenza dell’ateromasia carotidea e della vasculopatia periferica, mediante l’identificazione di alterazioni quali ispessimento medio-intimale, placche e/o lesioni ateromasiche stenosanti dei vasi
periferici, a livello sia degli arti inferiori che superiori, indicatori del rischio cardiovascolare. A questo andrebbe associata la capacità di discernere quali delle lesioni evidenziate vanno avviate a
procedure di intervento. Inoltre, l’identificazione di alterazioni strutturali della parete vascolare, contribuisce a definire il profilo di rischio cardiovascolare del paziente diabetico, al fine di impostare strategie terapeutiche opportunamente personalizzate. Occorre sviluppare, poi,
strategie di intervento specifiche per i pazienti ad alto rischio cardiovascolare. Tutto questo ha lo scopo di contribuire a ridurre la morbidità e mortalità del diabetico e a razionalizzare la spesa sanitaria.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Due Sessioni Teoriche della durata di sei ore daranno avvio al corso e si svolgeranno in aula.
Le lezioni saranno tenute da un numero ristretto di docenti esperti in Diabetologia ed Ecografia vascolare e alterneranno la teoria con brevi riferimenti alla parte pratica comprensiva di casistica ed esempi di esami ecocolordoppler preregistrati dei tronchi sovra-aortici e delle arterie degli arti inferiori.
Seguiranno quattro Sessioni Pratiche che si svolgeranno presso gli ambulatori della U.O. di Endocrinologia del Policlinico di Bari e che vedranno l’esecuzione diretta da parte dei discenti di esami ecocolordoppler dei tronchi sovra-aortici e delle arterie degli arti inferiori sotto la guida dei tutors.
ISCRIZIONE
La partecipazione al Convegno è riservata a 20 Medici Specialistici in Cardiologia, Endocrinologia, Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Interna, Nefrologia.
La scheda di iscrizione (disponibile all’indirizzo: http://www.businessvalue.it/ecocolordoppler2024/) debitamente compilata, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: eventi@businessvalue.it. La conferma dell’iscrizione è subordinata al saldo della quota di partecipazione che dovrà pervenire entro il 15 ottobre 2024.
Le domande di iscrizione saranno accettate in ordine di arrivo.
Quota di partecipazione
2.000,00 €
La quota comprende:
- partecipazione alle sessioni scientifiche;
- kit congressuale;
- coffee break;
- light lunch.
Non sono comprese nella quota di iscrizione le spese di viaggio.
Modalità di pagamento
Il saldo della quota di partecipazione va effettuato mediante Bonifico Bancario intestato a Business Value S.r.l. – Intesa San Paolo – Filiale 06828 – Roma, Via del Corso 226 – IBAN IT25F0306905020100000070083 (specificare nella causale il titolo dell’evento). La ricevuta del versamento dovrà essere inviata all’indirizzo e-mail: b.value@businessvalue.it
Eventuale disdetta dovrà pervenire entro il 20 ottobre 2024 e consentirà il rimborso nella misura del 50% della quota corrisposta.
E.C.M.
L’evento è inserito nel programma Educazione Continua in Medicina secondo i termini vigenti ed è parte del piano formativo 2024 di Business Value, Provider riconosciuto da Age.Na.S. con il numero 1215. L’evento n.423324 ha ottenuto n. 30.2 crediti formativi. Il rilascio della certificazione E.C.M. è subordinato alla partecipazione all’intero programma formativo e alla verifica dell’apprendimento.