Il paziente diabetico tipo2: gestione integrata tra specialistica ambulatoriale, medico di medicina generale e ospedale
Auditorium del Presidio Ospedaliero di Mottola
Via Silvio Pellico, 74017 Mottola TA – 14 e 15 novembre 2025
Razionale scientifico : Il diabete è una delle patologie croniche a più elevato impatto socioeconomico sul sistema sanitario nazionale. In particolare, il diabete mellito è la principale causa di danni, più o meno gravi, a livello oculare, renale, neurologico, vascolare e cardiaco, cui si associa un significativo aumento del rischio cardiovascolare. Tutto questo porta ad un incremento della complessità clinica ed assistenziale, di cui il paziente necessita. La migliore assistenza possibile deve essere progettata attraverso l’integrazione tra le risorse disponibili, sviluppando equipe multiprofessionali che prendano in carico la persona, integrando le competenze ospedaliere e ambulatoriali con quelle del medico di medicina generale. L’offerta sanitaria che scaturisce da questo futuro scenario, vede nel medico di medicina generale e nel medico specialista due importanti punti di riferimento nell’individuazione delle necessità cliniche. Lo specialista ha un ruolo di spicco nelle fasi centrali del processo, il Medico di Medicina Generale assume un ruolo chiave nella gestione del paziente diabetico nella sua vita quotidiana. Lo scopo del Congresso è quello di mettere a nudo gli aspetti diagnostici, clinici ed organizzativi del lavoro integrato fra questi professionisti, che nella nuova organizzazione sanitaria possono al tempo stesso dimostrarsi valore aggiunto o criticità. A tal proposito si mostreranno modelli di gestione integrata di altre realtà regionali e dal confronto si coglieranno gli aspetti organizzativi e gestionali migliori, per garantire un’assistenza di qualità al paziente con patologia glico-metabolica. Il congresso pone l’attenzione sulle nuove terapie del diabete e sulle tecnologie, strumento chiave per sostenere l’intero percorso diagnostico-terapeutico, attraverso la garanzia di un percorso di cure caratterizzato da miglior accesso, continuità, comunicazione, un processo decisionale condiviso e l’autogestione. Il lavoro sinergico tra specialista ambulatoriale e medico di medicina generale diventa cruciale per una gestione ottimale, che riduce la variabilità glicemica, personalizza ed ottimizza le terapie oggi disponibili, con conseguente semplificazione e aderenza, finalizzata al miglioramento della qualità di vita dei pazienti.
Codice di accreditamento ecm: 1215-458413
Crediti ecm riconosciuti: 9
Destinatari dell’iniziativa: Il Corso è rivolto alle professioni di Medico Chirurgo (tutte le discipline), Infermiere, Dietista, Biologo, Farmacista, nel numero massimo di 90 partecipanti.
Orario inizio e termine del convegno:
· 14/11/2025 14:30 – 18:40
· 15/11/2025 08:30 – 14:00
Iscrizione: La partecipazione al Convegno è gratuita ed è rivolta alla professione di Medico Chirurgo (tutte le discipline), Infermiere, Dietista, Biologo, Farmacista, nel numero massimo di 90 partecipanti. La scheda di iscrizione (disponibile all’indirizzo https://www.businessvalue.it/mottola2025/), debitamente compilata, dovrà essere inviata all’indirizzo email: eventi@businessvalue.it Le domande di iscrizione saranno accettate in ordine di arrivo.